28 Aprile: Sa die de sa Sardìnnia
Apr 25th, 2008 | Di Andrea | Categoria: Stòrias - StorieSi avvicina Il 28 aprile, ovvero sa die de sa Sardìnnia. Sfortunatamente da qualche anno a questa parte non si fanno spettacoli che attirano pubblico e gente, ma con la convinzione di dar maggior peso alla ricorrenza, si organizzano seminari e convegni un po’ ovunque in Sardegna. Non sono convinto che una ricorrenza si debba festeggiare con un convegno, e l’esperienza mi insegna che per lo più i convegni sono delle inutili e costose fiere della chiaccherata a vuoto.
Quest’anno la Regione Sardegna ha deciso di dedicare la festa alla lingua sarda, in consonanza con quanto proclamato dalle Nazioni Unite che ha dichiarato il 2008 Anno internazionale delle lingue.
Il mio augurio è che almeno questo sia uno stimolo a che il dibattito sulla lingua sarda sia finalmente ripreso, ma non in maniera sterile come è avvenuto fin ora, con elucubrazioni astratte di quale o come debba essere la lingua comune dei sardi, arrivando addiritura a inventare una lingua fasulla.
Il problema che dobbiamo porci è: " a cosa ci serve una lingua sarda comune?" " se il sardo è frammentato in più varianti, non abbiamo forse l’Italiano, o magari l’inglese e lo spagnolo, come lingue franche per capirci tutti e come veicolo del sapere e circolazione di idee?"
Probabilmente se si lasciassero perdere questioni nazional – linguistiche, e si affrontasse la questione da un punto di vista prettamente culturale, ponendo al centro l’immenso patrimonio che una lingua porta con se, rendendo riconoscibile la Sardegna nelle istituzioni e nei mercati europei e internazionali, si potrebbe far si che questa lingua venga finalmente conosciuta e amata dai sardi e probabilmente anche da molti strànjus. Perchè non cominciamo a studiarlo questo sardo, in tutte le sue varianti, e vediamo che cosa può darci o insegnarci? Chissà che finalmente non cominciamo ad utilizzarlo per parlare dei problemi della lingua sarda in sardo.
Insomma, PARLIAMO IN SARDO NON DEL SARDO! (non come ho appena fatto io adesso!)
Foiso Fois: Eleonora D’Arborea
Si, probabilmente lo e