Su Barrallicu

Gen 2nd, 2011 | Di | Categoria: Connotu - Tradizioni

imgp1219

Su passatempus cràssigu imperau abetendi sa Missa de mesunoti a pustis de sa cena de Paschixedda, o abetendi s’annu nou, Su barrallicu est fatu a tipu bardùnfula cun-d’unu dadu incorporau chi tenit cuatru facis cun cuatru lìteras:

T: Totu

N: Nudda

M: Mesu

P: Poni

Cumenti si giogat:

1) Tocat a dotai dònnia giogadori de unu muntoneddu de fruta sicada; (su connotu ‘olit chi siat sa mìndula malissa, sa mìndula cun su croxu moddi, ma nuxi e nuxeddas andant beni a su pròpiu), e custas ant a essi is fiches. Oviamenti sa dotazioni podit essi determinada oguali po totus, ma podit essi comporada puru, pròpiu cumenti unu giogu de arriscada.

2) Tirai a sorti po biri chini cumentzat a giogai, (custa operazioni si podit fai cun su barrallicu e totu, donniunu podit scumiti chi bessat una faci o un’antra), e una borta stabilèssiu chini at a inghitzai su giru, dònnia giogadori at a fai sa puntada sua ponendi unu nùmeru de mìndulas a prexeri suu a su centru de sa mesa.

3) Su giogadori de turnu at a fai duncas girai su barrallicu cumenti una bardùnfula, de manera chi custu donghit sa sceda sua:

– Chi sa sceda est T, est a nai Totu, su chi at tirau su barrallicu s’at a pigai totus is mìndulas a centru de sa mesa.

– Chi sa sceda est N, est a nai Nudda, nemus at a pigai nudda, e is mìndulas puntadas ant a abarrai a centru de sa mesa che Jack Pot.

– Chi sa sceda est M, est a nai Mesu, chini at tirau at a pigai sa mitadi de su chi nc’est a centru de sa mesa.

– Chi invècias sa sceda est P, est a nai Poni, chini at tirau su barrallicu, at essi issu e totu a ponni torra in su muntoni, su nùmeru de mìndula chi iat puntau prima de tirai.

Spassiai-si’!

Classico passatempo utilizzato in attesa della messa di mezzanotte dopo la cena di Natale o in attesa del nuovo anno, il barrallicu è una sorta di trottola con un dado incorporato che ha quattro facce con quattro lettere: 

T: Totu = Tutto

N: Nudda = Niente

M: Mesu = Mezzo

P: Poni = Metti

Come si gioca:

1) Dotare ogni giocatore di un gruzzolo di frutta secca, (tradizionalmente le mandorle “malissa” ovvero quella con la buccia più tenera, ma vanno bene anche noci, noccioline e simili) che fungeranno da fiches. Ovviamente la dotazione può essere determinata uguale per tutti, ma può anche essere comprata, proprio come un gioco d’azzardo.

2) Tirare a sorte per determinare chi comincia il gioco, (tale operazione si può fare col barrallicu stesso, ognuno può scommettere sull’uscita di una faccia piuttosto che un’altra), una volta stabilito chi inizierà il giro, ogni giocatore farà la sua puntata ponendo un numero di mandorle a sua scelta centro del tavolo.

3) Il giocatore di turno farà quindi ruotare il barrallicu come una trottola, in modo tale che esso dia il suo responso:

– Nel caso che il responso sia T, ovvero Totu, colui che ha tirato il barrallicu, si prenderà tutte le mandorle al centro del tavolo.

– Nel caso che il responso sia N, ovvero Nudda, nessuno prenderà niente, e le mandorle puntate rimarranno al centro del tavolo come Jack Pot.

– Nel caso che il responso sia M, ovvero Mesu, chi ha tirato prenderà per se la metà di ciò che c’è al centro del tavolo.

– Nel caso invece che il responso sia P, ovvero Poni, chi ha tirato il barrallicu, sarà lui a dover mettere al centro del tavolo nuovamente il numero di mandorle che aveva puntato prima di tirare.

Buon divertimento!

imgp1227 imgp1233

Condividi e Pubblica:
  • Print
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn

Lascia un commento