Carrasegare, Segarepetza, Crannovali, Carrasçali
Feb 15th, 2009 | Di Andrea | Categoria: Noas Eventus-Notizie EventiCarrasegare, Segarepetza, Crannovali, Carrasçali, queste le parole nelle differenti varianti sarde per indicare il carnevale.
Le prime due propriamente sarde, la prima relativa al sardo settentrionale e l’altra alla varietà meridionale, che però è presente ormai solo nei centri più interni. Il campidanese moderno dei centri vicino alla città ha adottato la parola Crannovali, derivato dalle lingue di influenza più alta: Italiano Carnevale e Spagnolo Carnaval.
In gallurese, derivando direttamente dal corso e quindi dai dialetti centro italiani usa la parola carrasçali.
Da segnalare inoltre la parola Cançofali, ovvero il nome del re del carnevale della città di Cagliari, una parola ironica che deriva direttamente da Cançofa, ovvero Carciofo.
La morale della favola è: non importa come lo chiamiate, l’importante è che vi divertiate!