San Valentino – Santu Balentini
Feb 13th, 2009 | Di Andrea | Categoria: Stòrias - Storie Oggi 14 febbraio ricorre la festa di San Valentino patrono degli innamorati, e nell’augurare una buona festa a tutti coloro che si amano, vi voglio segnalare una piccola curiosità a proposito di questo Santo.
Nato a Interamna Naharas, l’odierna Terni, fu vescovo di questa città e venne martirizzato per decapitazione proprio il 14 febbraio del 273. La tradizione gli assegna il compito di patrono dell’amore e degli innamorati, per via del fatto che, pare, il Santo amasse tantissimo le rose e i fiori profumati, e usasse regalarne alle coppie in procinto di sposarsi per augurare loro una unione felice.
A Terni naturalemnte c’è una grande basilica nella quale sono custodite le sue reliquie, am parte di esse furono donate anche alla città di Ozieri, dove, sono custodite nella chiesa cittadina dei SS Cosma e Damiano.
Ozieri quindi ha riscoperto la festa del Santo dell’amore dedicandole tre giorni di iniziative e manifestazioni.
Chissà che, magari, lo splendido centro storico della cittadina del Moneacutu, grazie a questa riscoperta, non riesca a diventare il teatro ideale per i giovani innamorati sardi e non, in cerca di un luogo romatico, magari gustando un dolcissimo suspiru, il dolce tradizionale di Ozieri, usato proprio per le cerimonie di nozze.
Intanto se non potete andare a Ozieri, qualche suspiru lo potete gustare anche a Su Furriadroxu.
Buon San Valentino!
Oi su 14 de Friaxu est sa festa de Santu Balentini, patronu de is innamoraus, e donendi is norabonas a totus is ki si amant, s’ ‘ollu sinnialai una curiosidadi a pitzus de-i custu Santu:
Nasçu in Interamna Naharas, sa Terni de oi, fut obispu de-i custa citadi e fut martirizau scabitzendiddu, pròpiu su 14 de friaxu de su 273. Su connotu ddi ‘onat sa faina de patronu de s’amori e de is innamoraus, ca, parit, su Santu amessit meda is arrosas e is froris profumaus, e ki costumessit a ddus arregalai a is lobas de innamoraus ki fian acanta de si coyai, po ddis ‘onai is norabonas de una unioni felici.
In Terninc’est una grandu basìliga aundi funt allogadas is arrelìkias de su Santu, ma una parti de-i custas ddas inat donadas a sa citadi de Otzieri, aundi funt castiadas in sa crèsia de is Santus Cosma e Damianu.
Otzieri duncas, at torrau a scoberri sa festa de su Santu de s’amori e dd’at dedicau tres diis de initziativas e manifestatzionis.
Kissai ki, mancai, sa mesu ‘idda tropu bellixedda de sa citadi de su Monteacutu, gràtzias a custa scrobeta torra, no arrennesçat a si furriai in su teatru ideali po is jòvunus innamoraus sardus e nou, ki funt in circa de unu logu arromàntigu, mancai tastendi unu suspiru druci druci, su druci de su connotu de Otzieri, imperau pròpiu po is coyas.
In s’ìnteris, ki no podeis andai a Otzieri, unus cantu de suspirus ddus podeis tastai a Su Furriadroxu puru!
Bonu Santu Balentini!
Ozieri: Scorci