Quale standard per il sardo?

Feb 19th, 2009 | Di | Categoria: Stòrias - Storie

Cali standard po su sardu?
Unu mesi fait apu tentu s’ocasioni de discuti cun prexeri e cun passioni de su problema de su standard de su sardu cun Franciscu Sedda, esponenti de punta de su movimentu polìtigu IRS e professori de semiòtiga stimau e balenti anche s’universidadi de Arroma “Tor Vergata” e anche s’universidadi de Tàtari. Sa discussioni est stètia apassionanti e prexerosa, ma forsis unu pagu po s’ora tarda, unu pagu po is efetus de sa convivialidadi, a sa fini meda dudas e puntus no arrisòlvius de-i custu problema cumpricau no ddus eus acraraus.
De meda annus seus sciorbeddendi-si’ a pitzus de su problema de donai a sa Sardìnnia unu standard linguìstigu unitàriu chenz’e perou arrennesci a agatai una solutzioni. S’Arregioni autònoma de sa Sardìnnia, in sa tenta de donai, mancai a gana mala, una arrespusta a custa istàntzia, at elaborau de su 2001 a oi, giai tres propostas de standard linguìstigu, chenza perou chi custas atobiessint su cunsensu de totus e cun s’arresurtau paradossali de ponni fogu a una gherra intr’e is Sardus de giòssu e is Sardus de susu, otenendi diaici pròpriu s’efetu contràriu a s’unidura chi si boliàt.
Sa primu proposta ofitziali de s’arregiòni sarda po tentai de donai a sa Sardìnnia una lìngua burocràtiga po arredigi documentus in sardu dd’ant fata in su 2001, chi est sa chi ddi nant LSU, Limba Sarda Unificada, chi fiat Unificada po mod’ ‘e nai, giai chi fiat simplementi sa bariedadi logudoresa normalisada.
Custa proposta no dd’ant agradèssia is assòtzius curturalis de su Campidanu chi de annus si fiant ocupendi de sa balorizatzioni de su sardu de bàsciu, fendi unu grandu traballu de profetu.
Unus cantu de annus in fatu, una truma de intelletualis at propostu de promovi a lìngua standard po totus is Sardus sa chi ddi nant LDM, Lìngua De Mesania. Sa bidea fiat cussa de fai imparai a totus is Sardus una lìngua bia e fueddada in-d’una bidda de centru Sardìnnia aundi is duas macrobariedadis stòrigu-naturalis sardas si funt gai fùndias cun su processu lentu stòrigu.
Sa farta de-i custa proposta est chi mancai propongat una lìngua bia, est a dònnia manera una lìngua fueddada sceti de unus cantu de milli personis, e duncas scapiada de su grandu connotu literàriu e musicali prodùsiu de is duas macrobariedadis.
Sa de tres proposta est arribada cun sa giunta Soru e est sa chi ddi nant LSC o Limba Sarda Comuna, chi de comunu tenit pagu e nudda, ca custa proposta no est atru chi s’arreproposidura de sa LSU cun pagu concessionis a su campidanesu.
Custas propostas funt in arrealidadi una arrespusta cansada a istàntzias chi ndi benint de is zonas centralis de su nugoresu, aundi su problema de sa lìngua dd’ant sempri intèndiu meda, ma no tenint contu po nudda de una balutatzioni e unu stùdiu sèriu e acurau de su sistema linguìstigu sardu totu. S’ùnigu cosa positiva est chi, a su mancu, ant innescau unu grandu dibatitu curturali a pitzus de sa lìngua sarda chi finsas a unus cantu de annus fait , fiat cumpletamenti ausenti de dònnia agenda polìtiga e curturali.
Ma poita s’iat a depi inbentai unu standard artifitziali? No iat a essi meda prus fàcili e democràtigu a balorizai sa bariedadi fueddada de sa majoria de is Sardus cumenti ant fatu in dònnia logu?
Sa tenta de custa arratza de inbentzioni iat a depi essi su de fabricai una ossadura chi a pitzus, a bellu a bellu, si potzant aciùngi elementus chi ndi benint de totus is fueddadas sardas po arribai a unu standard cuncordau de totus. Su problema perou est chi sa fabrica de-i custa ossadura est fitziada de unu pregiudìtziu de fundu: sa grandu sproporzioni faci de su sardu cabesusesu, chi nc’est in is propostas adelantadas finsas a imoi, est giustificada de su fatu chi custa fueddada est cunsiderada prus lìmpia, “pura” e prus assimbillanti a sa lìngua mama latina (duncas a s’italianu), e no si tenint bastanti in cunsìderu is diferèntzias mannas chi is duas macrobariedadis tenint a livellu morfusintàtigu, e duncas sa fùndida e s’arricamentu invocau at essi dificili meda.
Po nai, po sa congiugadura verbali, tocat a fai unu sceru giai de s’inghitzu, e po is proposidoris de is standards chi eus nau prima no nc’est mai stètia duda peruna chi sa basi verbali depit essi sa de cabesusu, prus assimbillanti a su latinu. Sa diferèntzia in cust’acasu est diaici manna chi est impossibili de armonisai. No si limitat sceti a is desinèntzias de is modus disfinius, ma in sa congiugadura de s’indiadori presenti puru, in is particìpius passaus, ecc. Po dda segai in crutzu, in s’acasu de is verbus sa diferèntzia est prus manna de sa diferèntzia chi nc’est intras a totu is atras lìnguas arromanzas postas in pari!
Sa farta fundamentali de is propostas adelantadas est chi si focalisant in su sceru de unu standard prus o prus pagu giai fueddau donendi po scontau chi custu standard at essi a pustis scritu cun s’alfabetu italianu, lassendi perdi is stùdius consolidaus a pitzus de sa linguìstiga sarda, a pitzus de is caraterìstigas fonètigas, morfològigas comunas a totus is bariedadis de su sardu, a pitzus de is tendèntzias de is costumus fonètigus, chi cussas eja ki funt ogualis in totus is bariedadis, ma no ddas cunsiderant mancu pagu pagu! Po scerai cali grafema chi ddi dexat de prus a simbolegiai unu determinau fonema o acàpiu fonètigu, iat a tocai a dd’apricai diretamenti a sa lìngua chi si bolit scriri, no a scriri cussa lìngua cun is arrègulas de un’antra. Sa grafia italiana no permitit de scriri totus is sonus e is nessus consonàntigus de su sardu.
Una caraterìstiga fundamentali de sa fonètiga sarda est, po nai, sa tendèntzia a oberri sempri sa sìllaba, est a nai sa de fai acabai sa sìllaba sempri po boxali. De-i custa cosa, si funt adelantadas in is sègulus, partendi de su latinu, strategias linguìstigas meda po otenni custu arresurtau, a primu sa boxali paragògiga posta a sa fini de dònnia nòmini prurali chi si nunca iat a acabai sempri cun sa “S”, e-i custa cosa est comuna a totus is bariedadis de su sardu. A pustis nci funt is bariedadis prus adelantadas, (no po infruèntzias de foras, ma po dinàmigas linguìstigas internas) chi funt is bariedadis de bàsciu, chi arribant, a truessu de assimilatzionis consonàntigas e metàtesi a una generalizatzioni de sa sìllaba oberta, finsas a arriabi a nessus consonàntigus giai giai impronunciàbilis. Fueddus cumenti Mrexani, acixroxu o sriboni funt sceti unus cantu intr’‘e is centus e centus fueddus chi presentant sillabas che “mre”, “xro” o “sri”, sempri po sa tendèntzia totu sarda de fai acabai sa sìllaba cun sa boxali. In-d unus cantu de bariedadis custa tendèntzia arribat fintzas a fundi s’artìgulu e su nòmini po fai de mancu de sa sìllaba cun coa ( po nai: s’reba, po nai s’erba, o s’raba po nai sa barba).
In prus, ita sentidu tenit a scriri fueddus cumenti “ammentos” cun duas emas e “amori” cun-d’una sceti, candu cussu cunsonu in is dus fueddus descritus si pronunciat esatamenti a sa matessi manera?
In is propostas chi eus nau parit chi no nci siat logu mancu po sa prus elementari de is arrègulas linguìstigas, est a nai sa de agatai is lobas mìnimas de is fonemas! Chini si ndi frigat chi in sardu is opositzionis “scèmpia – geminada si faint sceti cun is cunsonus L,N,S,R e D, sigheus a imperai sa prassi italiana, diaici is sardus ant a sballiai is dòpias finsas scriendi in sardu!
Custas arratzas de cunsìderus no ddus ant mai craculaus in is diferentis cumissionis chi ant bòfiu formulai artifitzialmenti sa lìngua comuna de is Sardus. Ant simplementi circau de agatai cali bariedadi sarda ddi dexessit de prus a essi scrita cun sa grafia italiana, chentza de arrexonai po nudda de cali fessint is particularidadis fonètigas de su sardu. Custa cosa bitit inevitabilmenti a scerai una grafia chi no podit scriri sa majoria de is bariedadis de su sardu, limidendi meda sa possibilidadi de espressada de a chini invècias iat a bolli imperai unu sardu biu e biatzu.
Sa bidea de fundu de is propostas de unificatzioni linguìstiga chi Franciscu Sedda puru s’arrelatàt est chi, efetivamenti totus is lìnguas ofitzialis chi si chistionant oi, ddas ant impostas cun-d’unu àutu de impèriu. S’àutu de impèriu iat a essi, in su passau e oi puru , s’ùniga solutzioni pragmàtiga a unu imobilismu democràtigu chi no iat arribai a nisciunu arresurtau.
Fintzas su Cadelanu, chi meda simpatisantis de is lìnguas de minoria càstiant a mòlliu, a sa fini de s’800, dd’ant codificau una truma de intelletualis chi cun s’arrebista “L’Avanç” ant codificau su cadelanu standard, mediendi intr’‘e is duas tendèntzias literàrias chi iant tentu prus grandu sorti in sa “Reinaxença” (Movimentu intellettuali de imprenta arromàntiga chi torràt a imperai su cadelanu a pustis de sègulus de castillianizatzioni fortzada). Is duas bariedadis fiant una prus literària e s’atra prus bia e acanta de sa lìngua fueddada, ma sempri de sa bariedadi de s’arregioni a giru de Barcelona seus chistionendi, e mancai no coincidat giùstu giùstu cun su barcellonesu chistionau, in arrealidadi dd’est acanta meda.
Sa normalisatzioni est bènnia a pustis cun-d unu grandu dibàtitu chi est andau a innantis cun s’edadi de su modernismu e chi a pustis de sa gherra civili, at fatu benni a essi sa lìngua cadelana un’àncora de sarvesa contras a su franchismu.
Su fatu perou est chi, mancai custu standard no siat giùstu giùstu su barcellonesu, in arrealidadi ddi s’acostat meda meda, praticamenti nc’est sa matessi diferèntzia chi nc’est intr’‘e su campidanesu literàriu, acetau in totu sa Sardìnnia de bàsciu a standard po is cantadas, is mutetus e is poesias, e sa fueddada de Casteddu citadi, chi si ndi stèsiat po unus cantu pronùncias particularis, ma est assolutamenti sa matessi lìngua. Sendi custu standard acetau in Barcelona, s’orgòlliu natzionali e su prestìgiu chi tenit sa citadi, ant permìtiu chi su standard siat stètiu acetau de bonu acònciu de totu sa Catalùnnia e fintzas in is Balearis!
A pustis nc’est su discursu de s’impositzioni de s’italianu in Sardìnnia, chi nci dd’ant intrau cun-d’unu àutu de impèriu de is Savojas, chi mancu ddu chistionànt.
Su fatu perou est chi unu àutu de impèriu po essi impostu, depit tenni strategias de aprica dura, chi bolit tenni una possibilidadi de arrennèscida.
Sa stòria de s’intrada a marolla de s’italianu in Sardìnnia est in cust’acasu emblemàtigu: Una borta achiriu s’urrennu de Sardìnnia, is Savojas si funt postus luegus su problema de cumenti disarrexinai su sentidu comunu de is Sardu de apartenèntzia a sa natzioni spanniola, e sa manera prus bàlida po fai custu fiat naturalmenti su de intrai una lìngua chi tenghessit unu status de prestìgiu oguali a su spanniolu, mancai custa lìngua no fessit sa lìngua de sa Savoja o de su Piemonti. Insa’ cali lìngua fiat prus adata de s’italianu?
Sa Sardìnnia est stètia sa primu arregioni de Itàlia a essi italianisada a marolla, ma sa cosa prus interessanti est chi s’arma prus bàlida po su disarrexinamentu de su spanniolu, est stètia pròpiu sa lìngua sarda. Fendi leva a pitzus de un’antru sentidu mai asseliau in s’ànima sarda, chi est su sentidu de cuscièntzia de pòbulu de is Sardus (custa cuntradditzioni pensu no tenit abisòngiu de spricaduras ca est esatamenti sa matessi situatzioni de oi in Sardìnnia).
Favoressendi e promovendi sa scriidura de obras didascàligas in sardu, si delegitimàt a bellu a bellu su spanniolu, ma su sardu chi si promoviàt fiat unu sardu sempri prus prenu de italianismus, coniendi diaici unu sardu illustri chi fiat sempri prus assimbillanti a s’italianu. De innoi a fai aparessi su sardu simplementi cumenti una bariedadi de sa lìngua de Dante su passu est stètiu crutzu! Custu processu est descritu beni in su sàgiu “S’italianu in Sardìnnia” de Amos Cardia, chi cunsillu a chinichisiat a ddu ligi.
Cun custa stòria ita bollu nai? Bollu nai chi s’àutu de impèriu puru, tenit abisòngiu de strategias chi potzant setzi a pitzus de is situatzionis socialis e antropològigas  de su logu aundi si fait.
A custu puntu si depeus domandai: a ita serbit a imbentai una lìngua standard po totus is Sardus? Po si cumprendi a pari? No teneus forsis giai s’italianu?
“Est òviu!” mi s’at a arrespundi “ unu pòbulu chi no tenit una lìngua comuna no est unu pòbulu, no tenit una identidadi definia”. “Giustu!” nau deu “ma no est sceti custu. Cumenti mai a scola s’ant fatu studiai sa literadura, sa gramàtiga s’arretòriga? No bastàt a s’imparai su coxi linguìstigu italianu po comunicai e bastat? Oviamenti nou, ca totus custas cosas bellas funt acapiadas a sa formatzioni umanìstiga de basi chi donniunu de nosu iat a depi arriciri. A imparai su sardu bolit nai a imparai unu sciacu mannu de baloris, siat positivus chi negativus prodùsius de sa curtura nostra, e in pari cun su stùdiu de sa stòria nostra, si donat una bisura generali de sa filosofia chi est stètia su fundamentu de su pensamentu de is babus nostrus, e duncas de nosu e totu.
Su stùdiu de is obras de totus is scriidoris sardus at permìtiu, po nai, a su Prof. Giusepi Marci de individuai una bisura de su mundu, una “Weldanschaung” comuna a totu sa literadura sarda indistintamenti ( no si dda nau innoi, si torru a sa ligidura de “In presenza di tutte le lingue del mondo” de Giusepi marci, unu libru fundamentali po a chini bolit connosci sa literadura sarda.
Su sardu duncas iat depi fai parti de sa formatzioni nostra po si donai cussas basis umanìstigas chi si donant a pustis is motivatzionis e is atrivus po fai is sceras nostras in sa vida. Chentza de una formatzioni umanìstiga bona no nci funt bisus, utopias, e duncas nimancu progetus e bisura de su benidori.
Ma chi crastaus su sardu de is potentzialidadis de espressada suas, boghendi-ddi sa possibilidadi de scriri totus is bariatzionis possibilis suas, cumenti podit, po nai, unu cantautori scriri una cantzoni chi siat fideli a su spìritu de sa lìngua chi chistionat e chi tenit in conca?
Ecus chi su problema centrali a su puntu chi seus no est sa scera de sa fueddada de promovi a standard po totus, ca no at essi mai acetada de a chini invècias s’espressat in-d’un’ antru standard.
Sa chistioni benit a essi duncas sa scera de una grafia FONÈTIGA comuna a totus is bariedadis, e sceti de innoi chi si podit partiri!
A su puntu chi seus oi, teneus giai dus standard literàrius arreconnotus chi funt is chi ddi nant bariedadis literàrias de su campidanesu e de su logudoresu. Ma invècias de pensai a primu de totu a imperai una matessi grafia po ddas scriri totu e duas, si pensat a imponni una bariedadi a pitz’‘e s’atra provochendi unu sighi sighi de polèmicas e trighendi sempri de prus a imperai is duas bariedadis in is scolas.
Su dibàtidu est andau a innantis diaici meda, chi po circai de ndi bessiri, si faint propostas ortogràficas strambecas puru, po nai, Franciscu mi at nau chi calincunu at propostu de imperai su grafema “X” po espressai su logudoresu “gh” diaici su fueddu scritu NURAXE s’iat a ligi “nuraghe” in logudoresu e “nuraxi” in campidanesu. Ma insandus, cumenti emus a depi scriri su fonema “gh” candu custu espressat su sonu suu diaderus in fueddus cumenti Ghia, Gherra o Ghìsciu? S’iat a creai unu trèulu mannu!
E mancai is pròpius propositoris de-i custu strumìngiu si scandalizant po s’imperu de unu grafema che “ç” o “tx” po espressai s’africada pabadali surda, est a nai sa c de celu, ciu, çuliri [ciuliri] e çuexi [ciuexi] kentza de abisòngiu de sa “I srebidora” (est a nai chi no si ligit) chi s’imperat in sa grafia italiana, po espressai fueddus che “çrobeddu” (ciorbeddu) o “çrebu”, (cerbu) sceti ca nosu sardus no emus a depi essi avesus a aciungi una cedìllia a una “C”!
Su primu berdaderu problema duncas est sceti su de elaborai una grafia fonètiga sintzilla po espressai totus is bariedadis de su sardu, e chi totus is fonemas siant is pròpius po totus is bariedadis de su sardu, e chini s’interessat de una vida de lìngua sarda scit chi bastant unus 25 grafemas po ddus esprimi TOTUS! No seus mancu chistionendi de sa tabella IPA!
Mi eis a preguntai duncas, a pustis de-i custu bellu arrexonamentu, andendi contras a is principalis propostas chi nci funt in campu, elabordas de grandus studiaus, deu, cun nisciuna autoridadi a ddu fai, cali proposta em’a fai? Simplementi deu chentza de niscuna autoridadi, em’a donai meda prus crèditu a cussus studiaus (chi funt meda, e chi de candu nci funt is masters universitàrius de sardu funt sempri de prus) e obradoris incansabilis de sa balorizatzioni de sa lìngua sarda chi giai operant e ant giai otènniu arresurtaus cuncretus in su campu, amostendi praticamenti e pragmaticamenti chi a imparai su sardu, anzi IS sardus, si podit, mancai no nci siat ancora unu standard unificau cumpratziu.
Apu giai arremonau su fatu chi mancai sa divisioni, is standard de sardu acetaus funt sceti dus, e no prus de 300, est a nai tantis cantu funt is biddas sardas, cumenti bolit fai crei chini agatat scusas pretentziosas a s’intrada de su sardu in sa scola.
Sendi diaici is cosas, ita nci bolit a elaborai unu programa didàtigu chi imparit a TOTUS is pipius e piciocus TOT’‘E DUS is standard sardus cumparaus? Custa sceti est s’operatzioni curturali possibili, s’arrestu est sceti speculatzioni astrata, a su mancu a su puntu chi seus imoi.
Su de imponni una lìngua artifitziali in-d’una situatzioni antropològigu-linguìstiga che sa sarda, aundi in is citadis, chi iant a depi essi is logus de sa mediatzioni e sìntesi linguìstiga po antonomàsia, su sardu tenit unu prestìgiu curturali pari a zeru, e po contras est chistionau curretamenti sceti in is biddixeddas aundi s’atacamentu a su connotu piticu locali est tostau de scrafi, gènerat sceti antru arritardu in su fai calincuna cosa de cuncretu, gènerat unu dibàtitu sfinigadori chi meda bortas fait arriri, donendi ancora de prus, chi est possibili, crèditu a is smenguadoris de su sardu.
In custu discursu Franciscu at giustamenti argomentau chi s’intrada de s’italianu no at impediu a is diferentis bariedadis de su sardu de bivi finsas a oi, e duncas una bariedadi standard no iat a fai dannu in peruna manera a is fueddadas localis.
Ma su puntu no est custu, su de agatai una grafia comuna po totus is fueddadas no serbit a cunservai is bariedadis localis, ma serbit pròpiu po ddas superai e agatai su cunpromissu, tenendi a basi una pranaforma fonètiga comuna chi no podit e no at a podi essi mai sa grafia italiana!
In prus, chi est beru chi is fueddadas localis funt arribadas finsas a oi ancora bias, est beru puru chi a giru de duas generatzionis is sardòfonus si funt smenguaus totu a una borta, e in prus, su sardu chi s’intendit chistionai de is generatzionis noas no tenit giai giai prus nudda de sardu.
In custa situatzioni deu pensu chi siat assolutamenti URGENTI s’imparu de su sardu in is scolas po favoressi sa percetzioni de sa lìngua nostra cumenti lìngua de sa curtura, de sa stòria, una lìngua bia, una lìngua chi tenit in is bariedadis suas s’arrichesa sua prus manna!
Custu po arrespundi puru a is chi pensant chi sa manera democràtiga creit unu imobilismu chi a sa fini no bitit a nisciuna parti, ma invècias est pròpriu sa circa tostorruda de unu sardu chi a su puntu chi seus oi, nemus iat a acetai, a creai s’imobilismu!
Insandus sigumenti unu standard ancora no ddu teneus, e a si ponni de acòrdiu in sa situatzioni sòciu-antropològiga atuali est giai giai impossibili, feus cumenti ant giai fatu diferentis scolas, po nai, in Sìnnia, aundi partendi de sa bariedadi locali, is pipius funt arribaus a sa fini de sa scola elementari a connosci totus is principalis bariedadis de su sardu, a ddas sciri ligi e scriri totus a ddas arreconnosci. Custus pipius ant seguramenti imparau chi est sa connoscèntzia s’unu cun s’atru sa crai po s’integratzioni curturali de pari e pari. Custus pipius ant achiriu unu bagàlliu curturali chi de seguru ddis at a fai superai is localismus e ant essi meda prus prontus a acetai eventualmenti unu standard unificau.
In prus in custa manera si creat s’humus curturali aundi su sardu at essi biu cumenti bagàlliu curturali indispensabili finsas intr’‘e is abitadoris de is citadis, is solus logus deputaus a s’elaboratzioni linguìstiga de sìntesi.
Sceti in custas conditzionis s’at a podi tenni sa fortza polìtiga, chi imoi amancat, de imponni unu standard cun-d’unu àutu de impèriu, perou custu standard at essi possìbili sceti ca at essi cunsiderau pretzisu de totus!
Quale standard per il sardo?
Un mese fa ho avuto l’occasione di discutere piacevolmente e appassionatamente del problema dello standard del sardo con Franciscu Sedda, esponente di spicco del movimento politico indipendentista IRS, nonché stimato e valente docente di semiotica presso l’università di Roma “Tor Vergata” e presso l’università di Sassari. La discussione è stata appassionante e piacevole, ma vuoi la tarda ora, vuoi gli effetti della convivialità, alla fine molti dubbi e punti irrisolti del complesso problema non sono stati chiariti.
Da anni ormai ci si arrovella sul problema di dare alla Sardegna uno standard linguistico unitario senza riuscirci. La Regione Autonoma della Sardegna, nell’intento di dare una seppur svogliata risposta a questa istanza ha elaborato dal 2001 a oggi, ben tre proposte di standard linguistico, senza che queste però incontrassero il consenso di tutti e col risultato paradossale di fomentare una guerra tra sardi di giù e sardi di su, ottenendo così proprio l’effetto contrario alla unione auspicata.
La prima proposta ufficiale della regione sarda, nel tentativo di dare alla Sardegna una lingua burocratica con la quale redigere documenti in sardo è stata nel 2001 la cosidetta LSU, Limba Sarda Unificada, che in realtà non unificava granchè, dato che si trattava della pura e semplice variante logudorese normalizzata.
Questa proposta venne ovviamente mal digerita dalle associazioni culturali del campidano che da anni si occupavano della valorizzazione del sardo meridionale, facendo un grande lavoro.
Qualche anno dopo un gruppo di intellettuali propose di far assurgere a standard di tutti i sardi la cosidetta LDM o Limba De Mesania. L’idea era quella di far imparare a tutti i sardi una lingua viva e parlata in un villaggio del centro Sardegna in cui le due macrovarianti storicho-naturali sarde si sono già fuse attraverso il lento processo storico.
Il limite di questa proposta sta nel fatto che nonostante si proponga una lingua viva, si tratterebbe comunque di una lingua parlata da poche migliaia di persone e quindi completamente slegata da tutta la grande tradizione letteraria e musicale prodotta dalle due macrovarianti sarde.
La terza proposta è arrivata con la giunta Soru ed è costituita dalla cosidetta LSC o Limba Sarda Comuna, che di comune ha ben poco visto che questa proposta non è altro che la riproposizione della LSU con alcune piccole concessioni al campidanese.
In realtà queste proposte, sono la stanca risposta politica a delle istanze provenienti dalle zone centrali dell’isola, in primis il nuorese, dove il problema della lingua è sempre stato molto sentito, ma non tengono minimamente conto di una seria e accurata valutazione e studio sulla lingua sarda come sistema linguistico nel suo complesso. L’unico dato positivo è che, se non altro, si è innescato un grande dibattito culturale sulla lingua sarda che fino a qualche anno fa era completamente assente da qualunque agenda sia politica che culturale.
Ma perché inventare uno standard artificiale? Non sarebbe stato tutto molto più semplice e democratico valorizzare la variante parlata dalla maggioranza dei sardi come hanno fatto dappertutto?
Lo scopo di tale invenzione sarebbe quello di costruire un’ossatura sulla quale pian piano aggiungere elementi provenienti da tutte le parlate sarde per giungere ad uno standard condiviso. Il problema è che la costruzione di questa ossatura è viziata da un pregiudizio di base: la grandissima sproporzione verso il sardo settentrionale presente nelle proposte finora avanzate è giustificata dal fatto che questa variante è considerata più “pura” e simile alla lingua madre latina (quindi all’italiano), sottovalutando le grosse differenze che le due macrovarianti hanno a livello morfosintattico, rendendo così estremamente difficile la fusione e l’arricchimento successivo invocato.
Ad esempio, per la coniugazione verbale, è necessario fare una scelta di base sin dall’inizio, e per i propositori degli standard suddetti non c’è mai stato dubbio sul fatto che la base verbale deve essere quella settentrionale, più simile al latino. La differenza in questo caso è talmente grande da essere impossibile da armonizzare, e non si limita soltanto alle desinenze degli infiniti, ma si riflette anche sulla coniugazione dell’indicativo presente, sui participi passati, ecc.
Insomma, nel caso dei verbi, la differenza tra sardo meridionale e settentrionale è più grande e più profonda della differenza che c’è tra tutte le lingue romanze messe insieme!
Il limite fondamentale delle proposte finora avanzate è che ci si focalizza nella scelta di uno standard più o meno già in uso dando per scontato che questo standard verrà poi reso graficamente con l’alfabeto italiano, tralasciando gli studi ormai consolidati sulla linguistica sarda, sulle caratteristiche fonologiche e morfologiche comuni a tutte le varietà del sardo, sulle tendenze dei costumi fonetici, che invece quelle si sono comuni a tutte le varianti, ma non vengono in alcun modo considerate. Per scegliere quale grafema sia più idoneo a simboleggiare un determinato fonema o nesso fonetico, bisognerebbe applicarlo direttamente alla lingua che si vuole scrivere, non scrivere quella lingua con le regole di un’altra. La grafia italiana non permette di rendere tutti i suoni e nessi consonantici del sardo.
Una caratteristica fondamentale della fonetica sarda per esempio è la tendenza a aprire sempre la sillaba, cioè quella di far finire la sillaba sempre per vocale. Ecco allora che molte strategie linguistiche per ottenere questo risultato si sono sviluppate nel corso dei secoli partendo dal latino, in primis quella famosa vocale paragogica messa alla fine di ogni sostantivo plurale che altrimenti finirebbe sempre con “S”, ed è comune a tutte le varietà del sardo. Poi ci sono le varietà più evolute, (non per influenze esterne, ma per dinamiche linguistiche interne) che sono le varietà meridionali, che arrivano, tramite assimilazioni consonantiche e metatesi a una generalizzazione della sillaba aperta, anche quando i nessi consonantici sarebbero quasi impronunciabili. Parole come mrexani, acixroxu o sriboni sono solo alcune tra le centinaia che presentano sillabe come mre, xro o sri, sempre per la tendenza tutta sarda di far finire la sillaba con la vocale. Addirittura in alcune varianti questa tendenza arriva a fondere articolo e sostantivo per evitare la sillaba caudata (es. s’reba per s’ebra o s’raba per sa braba).
Che senso ha poi scrivere parole come “ammentos” con due emme e “amori” con una sola emme, quando quella consonante nei due casi descritti si pronunciano alla stessa identica maniera?
Nelle proposte sopra indicate sembra non avere spazio neanche la più elementare delle regole linguistiche, e cioè quella di trovare le coppie minime dei fonemi! Chi se ne frega se in sardo le uniche opposizioni scempia-geminata riguardano solo ed esclusivamente le consonanti L,N,S,R e D, continuamo ad usare la prassi italiana così i sardi sbaglieranno le doppie anche in sardo!
Questo tipo di considerazioni non sono mai state prese in conto dalle varie commissioni succedutesi per formulare a tavolino la lingua comune dei sardi, si è semplicemente cercato di individuare quale tra le varietà sarde fosse più idonea a essere scritta con la grafia italiana, senza ragionare minimamente quali invece fossero le peculiarità fonetiche del sardo.
Questo stato di cose porta inevitabilmente a scegliere una grafia con la quale è impossibile scrivere la maggior parte delle varietà di sardo, limitando fortemente la possibilità di espressione di chi invece voglia far uso di un sardo vivo e pulsante.
L’idea di base delle proposte di unificazione linguistica a cui anche Franciscu faceva riferimento è che in effetti tutte le lingue ufficiali attualmente parlate sono state imposte con un atto d’imperio. L’atto d’imperio sarebbe stato, in passato e ancora oggi, la sola soluzione pragmatica ad un immobilismo democratico che non arriverebbe a nessun risultato.
Persino il Catalano a cui molti amanti e simpatizzanti delle lingue minoritarie fanno riferimento, alla fine dell’800, sarebbe stato codificato da un gruppo di intellettuali che con la rivista “L’Avenç” avrebbero codificato il catalano standard mediando tra le due tendenze letterarie che avevano avuto maggior fortuna durante la “Renaixença” (movimento intellettuale di stampo romantico che reclamava l’uso del catalano dopo secoli di castiglianizzazione forzata). Le due varietà erano una più letteraria e una più viva e vicina alla lingua parlata, ma in realtà si sta parlando sempre del catalano della regione di Barcellona, e anche se non coincide esattamente col barcellonese parlato, in realtà gli si avvicina molto.
La normalizzazione è poi avvenuta con un grande e continuo dibattito andato avanti con la grande stagione del modernismo, facendo si che dopo la guerra civile la lingua catalana diventasse un’ancora di salvezza contrapposta al franchismo.
Il fatto è però che anche se questo standard non sia il barcellonese, in realtà gli si avvicina molto, in pratica c’è la stessa differenza che c’è tra il campidanese letterario, accettato in tutta la Sardegna meridionale come standard per le “cantadas” i “mutetus” e le poesie, e la parlata di Cagliari città, che si discosta per alcune pronunce particolari ma che è assolutamente la stessa identica lingua.
Essendo quindi questo standard accetato a Barcellona, l’orgoglio nazionale e il prestigio goduto dalla città, hanno fatto si che questo standard sia stato accettato di buon grado in tutta la Catalogna e perfino nelle Baleari!
E poi c’è il discorso dell’imposizione dell’italiano in Sardegna, fatto entrare con un atto d’imperio dai Savoia, i quali tra l’altro neanche lo parlavano.
Il fatto però è che un atto di imperio, per essere imposto, deve avere delle strategie di applicazione se vuole avere una possibilità di riuscita.
La storia dell’introduzione forzata dell’italiano in Sardegna è in questo caso emblematico: Una volta acquisito il regno di Sardegna, i Savoia si sono subito messi il problema di come sradicare il comune sentimento dei Sardi di appartenenza alla nazione spagnola, e il metodo più efficace per fare questo era naturalmente inserire una lingua che avesse uguale status di prestigio dello spagnolo, anche se questa lingua non era la lingua del Piemonte. Quale lingua più adatta dell’italiano?
La Sardegna è stata la prima regione d’Italia a subire l’italianizzazione forzata, ma la cosa più interessante è che l’arma che si è rivelata più efficace per lo sradicamento dello spagnolo è stata proprio la lingua sarda, facendo leva su un altro sentimento comune mai sopito, cioè quello indipendentista e di coscienza di popolo (questa contraddizione penso non abbia bisogno di spiegazioni perché è esattamente la situazione che abbiamo ancora adesso in Sardegna).
Favorendo e promuovendo la redazione di opere didascaliche in sardo, si delegittimava pian piano lo spagnolo, ma il sardo che si promuoveva era un sardo sempre più infarcito di italianismi, coniando così un sardo illustre che era sempre più simile all’italiano. Da qui a far apparire il sardo semplicemente come una variante della grande lingua di Dante il passo è stato breve! Questo processo è descritto nel bel saggio S’italianu in Sardinnia” di Amos Cardia, del quale consiglio a chiunque la lettura.
Con questa storia che cosa voglio dire? Voglio dire che anche l’atto di imperio ha bisogno di strategie che tengano conto delle situazioni sociali e antropologiche sulle quali va a incidere.
A questo punto ci si deve chiedere: a cosa ci serve inventare una lingua standard per tutti i Sardi? Per far si che ci si comprenda l’un l’altro non abbiamo forse già l’italiano?
“E’ ovvio” mi si dirà “un popolo che non ha una lingua comune non è un popolo, non ha un’identità definita”. “Giusto!” dico io “ ma non c’è solo questo. Come mai a scuola ci hanno fatto imparare la letteratura, la grammatica, la retorica? Non bastava insegnarci il codice linguistico italiano per comunicare e basta? Ovviamente no, perché tutte queste belle cose sono connesse alla formazione umanistica di base che ognuno di noi dovrebbe ricevere. Imparare il sardo significa imparare una serie di valori, sia positivi che negativi prodotti dalla nostra cultura, e al pari dello studio della propria storia, ci da una visione d’insieme della filosofia che è stata alla base del pensiero dei nostri padri, quindi di noi stessi.
Lo studio delle opere di tutti gli scrittori sardi ha permesso per esempio al prof. Giuseppe Marci di individuare una visione del mondo, una “Weldanschaung” comune a tutta la letteratura sarda indistintamente (non ve la dico qui, vi rimando alla lettura di “In presenza di tutte le lingue del mondo” di Giuseppe Marci, un testo fondamentale per chi vuole conoscere la letteratura sarda.
Il sardo insomma dovrebbe far parte della nostra formazione e darci quelle basi umanistiche che ci danno poi le motivazioni e gli slanci per fare le nostre scelte di vita. Senza una buona formazione umanistica non ci sono sogni, utopie, e quindi neanche progetti e visione del futuro.
Ma se crastiamo il sardo delle sue potenzialità espressive, privandolo della possibilità di scrivere tutte le possibili variazioni, come può per esempio un cantautore scrivere una canzone che sia fedele allo spirito della lingua che parla e che ha in testa?
Ecco che il problema centrale, al punto in cui siamo, non è la scelta del dialetto da promuovere come standard per tutti, perché non sarà mai accettato da chi invece si esprime con un altro standard.
La questione ricade quindi nella scelta di una grafia FONETICA comune a tutte le varietà, è solo da qui che si può partire!
Al punto in cui siamo oggi abbiamo già due standard letterari riconosciuti che sono le varianti cosidette letterarie del campidanese e del logudorese. Ma anziché pensare innanzitutto a usare una stessa grafia per scriverli entrambi, si pensa a imporre una variante sull’altra provocando una scia ininterrotta di polemiche e ritardando sempre di più l’uso scolastico delle due varianti.
Il dibattito è andato talmente avanti che per cercare di uscire dall’impasse si fanno delle proposte ortografiche anche ardite, ad esempio Franciscu mi ha detto che c’è qualcuno che ha proposto di usare il grafema “X” per esprimere il logudorese “gh” cosicché la parola scritta NURAXE si leggerebbe “nuraghe” in logudorese e “nuraxi” in campidanese. Ma come scrivere allora il fonema “gh” quando questo esprime il suo suono reale in parole come Ghia, Gherra o Ghishu? Si creerebbe una confusione immane!
E magari gli stessi propositori di un simile abominio si scandalizzano per l’uso di un grafema “ç” o “tx” per esprimere l’affricata palatale sorda, cioè la “c” di cielo, cesto e ciuffo senza bisogno della “i” di servizio che si usa nella grafia italiana, per esprimere parole come çrobeddu o çrebu, semplicemente perché noi sardi non saremmo abituati ad aggiungere una cediglia ad una “C”!
Il primo vero problema quindi è solo ed esclusivamente quello di elaborare una grafia puramente fonetica per esprimere tutte le varietà di sardo, e chi si interessa da una vita alla lingua sarda, sa che bastano circa 25 grafemi per esprimerli TUTTI! Mica stiamo parlando della tabella IPA!!
Mi si chiederà quindi, dopo tutto sto bel ragionamento, andando contro le principali proposte in campo, elaborate da fior di intellettuali, io, con nessuna autorità per farlo, quale proposta costruttiva farei? Semplicemente io senza nessuna autorità darei molto più credito a quegli studiosi (che sono tanti e che da quando ci sono i master universitari di sardo son sempre di più) e infaticabili operatori di valorizzazione della lingua sarda che già operano e hanno ottenuto dei risultati concreti sul campo, dimostrando praticamente e pragmaticamente che imparare il sardo, anzi i sardi, si può anche se non si ha uno standard unico condiviso.
Ho già accennato al fatto che nonostante la divisione, gli standard accettati di sardo sono solo due, e non più di 300, cioè tanti quanti sono i comuni sardi, come vuol far credere chi trova scuse pretenziose all’inserimento del sardo nelle scuole.
Stando così le cose, cosa ci vuole ad elaborare un programma didattico che insegni ai TUTTI bambini e ai ragazzi ENTRAMBI gli standard sardi comparati? Questa è la sola operazione culturale possibile, il resto è solo speculazione astratta, almeno allo stato attuale delle cose.
L’imporre una lingua artificiale in una situazione antropologico – linguistica come quella sarda, dove nelle città, che dovrebbero essere i luoghi di mediazione e sintesi linguistica per antonomasia, il sardo ha un prestigio culturale pari a zero, e per contro è parlato correntemente solo nei piccoli centri dove l’attaccamento alle piccole tradizioni locali è durissimo da scalfire, genera solo un ulteriore ritardo nel fare qualcosa di concreto, genera un dibattito estenuante che spesso sfiora il ridicolo, dando ancora di più, se possibile, credito ai detrattori del sardo.
In questo discorso Franciscu ha giustamente argomentato che l’inserimento dell’italiano non ha impedito alle diverse varianti del sardo di sopravvivere fino a d oggi, e quindi una variante standard non danneggerebbe in alcun modo le parlate locali.
Ma il punto non è questo, il trovare una grafia comune per tutte le parlate non serve per conservare le varianti locali, ma serve proprio per superarle e trovare il compromesso, avendo come base una piattaforma fonetica comune che non può e non potrà mai essere la grafia italiana!
Inoltre, se è vero che le parlate locali sono arrivate fino a oggi ancora vive, è vero anche che nel giro di due generazioni i sardofoni si sono ridotti drasticamente, e tra l’altro spesso il sardo che si sente parlare dalle nuove generazioni ha ben poco di sardo ormai.
In questa situazione io reputo assolutamente URGENTE l’inserimento del sardo nelle scuole per favorire la percezione della nostra lingua come una lingua della cultura, della storia, una lingua viva, una lingua che ha nelle sue varianti la sua ricchezza più grande!
Questo per rispondere a coloro che pensano che la maniera democratica crei un immobilismo non porta da nessuna parte, ma invece è proprio la ricerca ostinata di un sardo che al momento attuale nessuno accetterebbe, a creare l’immobilismo!
Allora siccome uno standard ancora non ce lo abbiamo, e mettersi d’accordo nella situazione socio-antropologica attuale è praticamente impossibile, facciamo come già hanno fatto diverse scuole per esempio a Sinnai, nel quale partendo dalla variante locale, i bambini sono arrivati alla fine del ciclo scolastico elementare a conoscere tutte le principali varianti del sardo, a saperle leggere tutte e riconoscerle. Questi bambini hanno sicuramente imparato che è la conoscenza reciproca la chiave per l’integrazione culturale reciproca. Questi bambini hanno acquisito un bagaglio culturale che sicuramente gli farà superare i localismi e saranno molto più pronti ad accettare eventualmente uno standard unificato.
Inoltre in questo modo si crea l’humus culturale nel quale il sardo sarà visto come indispensabile bagaglio culturale anche tra gli abitanti delle città, i soli luoghi deputati alla elaborazione linguistica di sintesi.
Solo in tali condizioni si potrà avere la forza politica che ora manca, di imporre uno standard con un atto di imperio, ma questo sarà possibile solo perché ritenuto necessario da tutti!

Condividi e Pubblica:
  • Print
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
Tags:

3 commenti
Lascia un commento »

  1. ah balla ti nci ses amollau beni custa borta!
    a si biri sanus e allirgus

  2. andria!!!!! Gran bell’articolo, complimenti!!
    veramente bello, saluti da sassari

  3. custu articulu m’adi fatu impriutzi…bellu diaderus…

Lascia un commento