Su Furriadroxu e la sindrome dell’intellettuale servo
Mag 16th, 2009 | Di Andrea | Categoria: Stòrias - Storie
Su Furriadroxu e sa maladia de su studiau tzeracu De pagu m’est giai capitau duas bortas de depi arrexonai cun-d’unas cantu personis a pitzus de su sinnificau de su fueddu furriadroxu. Siat s’una che s’atra, una de-i custas parit chi apat fatu una tesi de làurea a pitzus de is furriadroxus de su Surcis, e s’atra est professori de scolas mesanas, narànt chi is furriadroxus funt una strutura tìpiga sceti de sa meria de su Surcis chi giài giài iat a coincidi cun is medaus o cuilis de monti. Custa interpretazioni de su fueddu, assolutamenti discumpria e limitada, iat essi testimongiàda de unus cantu de dogumentus stòrigus e de testimòngius de literaus sardus, chi cun còidu, circànt de descriri is particularidadis de sa Sardìnnia a is meris piemontesus insoru, cunditzionendi sa mentalidadi e sa manera de pensai de s’intelletuali sardu finsas a oi. Su problema de is erroris de interpretazioni no est arrelatau sceti a su fueddu furriadroxu, ma fueddus meda de sa lìngua sarda e no sceti fueddus, ma topònimus puru, chi meda bortas ddus ant mali interpretaus, o in deretura a pitzus de- i custus ant fatu inventzionis strambecas. Unu esèmpru de no crei de erroris diaici est s’ìsula de is càvurus, in sa costa de Crabonaxa, chi in italianu ddi nant “isola dei cavoli” est a nai ìsula de is càlius. Bhe, chi si càpitat de fai s’escursiòni tropu bella a cust’ìsula acumpangiàus de sa ghia sperta, custa s’at a nai chi su nòmini de s’ìsula benit de su fatu chi innoi nc’est una ebra chi de atesu apartenit a sa famìllia botàniga de is càlius! Po dda segai in crutzu, a su topònimu ddu strùpiant cun-d’unu errori tontu, custu errori benit a essi su nòmini ofitziali, e in s’innioràntzia de su nòmini berdaderu, si faint ipotesis de s’orìgini de su nòmini sballiau chi funt completamenti foras de sa gràtzia de Deus. Ma custu est sceti unu esèmpru de disintendimentu e mistificazioni de is fueddus sardus. Una cosa diaici est sussèdia cun su fueddu malladeddu puru, chi imoi est connotu universalmenti cun su nòmini de malloreddu, ca calincunu professoreddu, mancai bènniu de cabesusu e inurbau in sa citadi, intendendi su fueddu pronunciau a sa casteddaya, est a nai [mallareddu], at pensau chi fessit su smenguadori de su fueddu malloru, e at pensau chi si tzerriessint diaici ca is mallorus de pasta iant a simbolegiai abundàntzia o cosas diaici. Po su sinnificau giustu de malladeddu cracai a innoi. Ma torrendi a su furriadroxu insa’, poit’est chi nc’est stètia custa identificazioni cun sa zona de su Surcis sceti? Simpli meda. Custu fueddu est oi imperau pagu, e est atestau de manera scrita sceti in sa descrizioni de is biddixeddas unifamiliari de su Surcis, insa’, po su studiau “tzeracheddu” chi pènsat chi, sceti su chi est scritu fait stòria, e chi po spricai is feddus de una lìngua bastat castiai is atestatzionis scritas, mancai custas informatzionis siant a arrogus e a mùssius e meda bortas pagu seguras, e no pènsat mancu pagu pagu a imparai sa lìngua ogetu de stùdiu de chini ancora dda fueddat curretamenti, alloddu chi nascint custas cunvintzionis chi tenint sa pretesa de essi s’ùnigu curtura de crei. Sa cosa trista est chi no seus chistionendi de fueddus arcàigus o mortus de meda, e chi duncas s’interpretatzioni insoru tenit abisòngiu de ipotesis e congeturas, ma de fueddus chi faint parti prena de una lìngua ancora bia, ma chi sigumenti no gosat de unu status curturali “artu”, no est ogetu de is atentzionis scientìfigu-filològigas chi tenint invècias is lìnguas “artas”. Ma a sa fini de totu custu bellu arrexonamentu, ita ‘olit nai diaderus FURRIADROXU? Su verbu furriai / furriare in sardu tenit su balori semàntigu de torrai, girai, ponni a fund’a susu. Prus precisamenti est s’atzioni chi si fait candu si girat po torrai a coa a su logu de aundi s’est partius, e duncas in sa lìngua fueddada tenit pròpiu su balori, no simplementi de “torrai”, ma de torrai a domu. ( Ayò ki furriaus! = Ayò chi torraus a domu!). Su sufissu “droxu” “dòrgiu” “dorzu”, a segundu de sa pronùncia, est unu sufissu nominali deverbali, est a nai, creat nòminis de unu verbu, e prus precisamenti indicat su logu aundi si fait s’atzioni indicada de su verbu, currispundit duncas a su sufissu italianu “toio / torio“. Duncas po nai, papadroxu est su logu aundi si papat, sciàcuadroxu est su logu aundi si sciàcuat, ‘ocidroxu est su logu aundi si ‘ocit, e aici nendi. Su furriadroxu est duncas su logu aundi si torrat in su logu aundi unu bivit. Su fueddu est duncas unu sinònimu de domu. Candu si chistionat de sinònimus tocat perou a ddus incuadrai in sa faina pramàtiga insoru, est a nai cumenti imperaus is fueddus in sa lìngua propiamenti fueddada. Furriadroxu tenit pramatigamenti su balori de rifùgiu, de logu de sa famìllia, de domu de is sposus nous. Finsas a unus cantu annus fait, candu si nci coyàt, su connotu boliàt chi sa fèmina ponessit su sciugàriu, e s’òmini su furriadroxu, est a nai, sa domu, su niu, su rifùgiu, su logu de furriada a pustis de una dii manna de traballu. Custu fueddu est imperau in totu sa Sardìnnia, e cun su matessi balori in su nugoresu puru. Ddu nau po sperièntzia direta, no po dd’essi intèndiu, e tenei presenti chi custu sinnificau est ancora biu biu in is chi chistionant su sardu, chi nci seu deu puru, e no seus chistionendi de baloris semàntigus scarèscius o arcàigus. De custu tipu de balori semàntigu de domu, rifùgiu de sa famìllia, po alladiamentu, ant definiu furriadroxu atrus tipus de rifùgius puru. Specialmenti in calincuna arrealidadi pròpiu pastorali, e duncas arrealidadis isoladas, is prus “atesu de sa civilidadi”, furriadroxu at meda bortas coincìdiu cun su rifùgiu de is pastoris chi fiant atesu de sa bidda po pasci su bestàmini a monti, e duncas cun is medaus e is cuilis, ma su balori suu principali est a dònnia manera su de DOMU. Custas fiant is arrealidadis ogetu de is descritzionis de is studiaus sardus de s’800 chi bregungendisi’ de s’economia agro pastorali de s’ìsula, descriiant custas arrealidadis cumenti totalmenti seberadas de is citadis e de is zonas acanora “civilis”, chi invècias ddas acostànt a is citadis de terra manna, e duncas is particularidadis “esòtigas” che is medaus, is cumbessias o sa chi ddi narànt “strutura particulari de su Sulcis connota che furriadroxu”, ddas descriiant sceti arrelatadas a is pobulatzionis “indigenas stravanadas” de is logus curturalmenti arcàigus. Su Surcis in particulari, est un’arregioni chi intr’ ‘e su ‘500 e su ‘700, po meda arrexonis stòrigas, est abarrada dispobulada, e chi at connotu una colonisadura de is sartus sceti gràtzias a famìllias chi, benendi de atras zonas de Sardìnnia, ant fabricaus is furriadroxus (domus) insoru, chi fiant fatorias, domus colònigas, e chi naturalmenti cumprendiant su logu po su bestiàmini puru, ma no fiant medaus o cuili, ma DOMUS, e chi si funt furriaus in biddixeddas monofamiliaris connotas e atestadas cun su nòmini de furriadroxu. Totus custus furriadroxus difatis, tenint su nòmini de sa famìllia chi ddus at fabricaus: Is Cartas, Is Carillus, Is Locis, Is Pintus, Is Pistis, Is Pillonis, Is Solinas, Is Cuccus, funt totus sangunaus. Unus cantu de-i custus, de domus colònigas si funt furriaus in biddas berdadera, cumenti po nai Biddarrios (Arrios puru est unu sangunau). Is personis chi apu arrexonau de custas cosas amostant chi nc’est unu interessi torra a is cosas sardas, chi est una cosa bona, su problema perou est cumenti unu s’acostat a custas cosas, est a nai, chi si sighit a pensai chi sa curtura sarda dd’ant fat sceti is chi ant descritu sa Sardìnnia e is Sardus po fai prexeri a is meris e colonisadoris de su passau, e no de is Sardus e totu, cun su connotu insoru, sa lìngua insoru, is cantus insoru, s’arti insoru, si fait s’errori de sighiri a smenguai custa curtura mancai seus interessendisindi, e mancai, pensendi de fai obra de spainadura curturali, s’arriscat sceti de ponni a giru unu sciacu mannu de mistificatzionis, tontesas, o cosas chi a dònnia manera funt cumpletamenti scapiadas de s’arrialidadi curturali chi seus chistionendi. |
Su Furriadroxu e la sindrome dell’intellettuale servo Ultimamente mi è già capitato due volte di dover argomentare con alcune persone sul significato della parola furridroxu. Sia l’una che l’altra, una di loro pare abbia fatto una tesi di laurea sui furriadroxu del Sulcis, e un’altra è un docente di scuole medie, asserivano che i furriadroxus sono una struttura architettonica tipica solo della regione del Sulcis che quasi coinciderebbe con gli ovili isolati di montagna. Questa interpretazione della parola, assolutamente parziale e limitata, sarebbe testimoniata da qualche documento storico e da testimonianze di letterati sardi che con zelo, cercavano di descrivere le particolarità della Sardegna ai loro padroni piemontesi, condizionando fino a oggi la mentalità e il pensiero dell’intellettuale sardo fino a oggi. Il problema degli errori di interpretazione non coinvolge solo la parola furriadroxu, ma tantissime parole della lingua sarda, e non solo parole, ma anche i toponimi, i quali sono stati spesso mal interpretati o addirittura su di essi si sono fatte vere e proprie invenzioni. Un esempio incredibile di tali errori è l’Isola dei Cavoli, presso Villasimius, chiamata così dai cartografi piemontesi traducendo malamente il toponimo sardo s’ìsula de is càvurus, cioè isola dei granchi. Bhe, se vi capitasse di fare la bellissima escursione su quell’isola accompagnati dalla esperta guida, questa vi dirà che il nome dell’isola, deriva dal fatto che su di essa è presente un’erba che alla lontana, appartiene alla famiglia delle cavolacee! Insomma, il toponimo viene storpiato per un grossolano errore, questo errore diventa il nome ufficiale, e nell’ignoranza del vero nome, si ipotizza una origine del nome errato che è del tutto campata per aria. Ma questo è solo un esempio di fraintendimento e mistificazione delle parole sarde. Un simile processo, per esempio, ha subito anche la parola malladeddu, cioè lo gnochetto sardo, che ormai è universalmente conosciuto col nome di malloreddu perché alcuni professorini, magari venuti dal nord dell’isola e inurbati nella città, sentendo la parola pronunciata alla cagliaritana, cioè [mallareddu], hanno pensato che si tratasse del diminutivo della parola malloru, cioè toro, ipotizzando che i piccoli tori di pasta si chiamassero così perchè simboleggerebbero abbondanza o cose del genere. Per il significato giusto di questa parola clickate qui. Ma tornando al furriadroxu allora, perché c’è stata questa identificazione con la sola area del Sulcis? Semplice, perché ormai questa parola è molto poco usata, ed è attestata in maniera scritta solo nella descrizione dei villaggi unifamiliari del Sulcis, quindi, per il letterato “servetto” che pensa che solo ciò che è scritto fa storia, e che per spiegare le parole di una lingua sia sufficiente vedere le attestazioni scritte, anche se le informazioni sono frammentarie, e spesso inattendibili, e non pensa minimamente a imparare quella lingua oggetto da chi ancora la parla correntemente, ecco che nascono queste convinzioni che hanno la pretesa di essere la sola cultura attendibile. La cosa triste è che non stiamo parlando di parole arcaiche e ormai morte, e che quindi la loro interpretazione ha bisogno di ipotesi e congetture, ma di parole che fanno parte ancora pienamente di una lingua ancora viva, ma che non godendo di uno status culturale “alto”, non viene fatta oggetto delle attenzioni scientifico – filologiche che invece hanno le lingue “alte”. Ma alla fine di tutto questo discorso allora, cosa vuol dire veramente FURRIADROXU? Il verbo furriai / furriare in sardo ha la valenza semantica di ritornare, rivoltare, girare. Più precisamente è l’azione che si fa quando ci si gira per tornare indietro al punto in cui si è partiti, e quindi nella lingua parlata ha proprio la valenza, non semplicemente di “tornare”, ma proprio di “tornare a casa”. ( Ayò ki furriaus! = Dai che torniamo a casa!). Il sufisso “droxu” “dòrgiu” “dorzu”, a seconda della pronuncia è un sufisso nominalizzante deverbalizzante, cioè crea sostantivi da un verbo, e più precisamente indica il luogo dove si compie l’azione indicata dal verbo, corrisponde cioè al suffisso italiano “toio / torio”. Così per esempio papadroxu significa, mangiatoio, (da papai = mangiare), o sciacuadroxu che significa lavatoio, (da sciacuai = lavare), o ‘ocidroxu che significa mattatoio, (da ‘ociri = uccidere) e così via. Su furriadroxu quindi è il luogo dove si ritorna al posto dove si abita. La parola è quindi un sinonimo di “domu” cioè casa. Quando si parla di sinonimi, bisogna però inquadrarli nella loro funzione pragmatica, cioè di come le parole vengono usate nella lingua propriamente parlata. Furriadroxu ha pragmaticamente la valenza di rifugio, di luogo della famiglia, di casa dei novelli sposi. Fino a qualche hanno fa, quando una coppia si sposava, la tradizione imponeva che la donna mettesse “su sciugàriu” cioè il corredo, e l’uomo “su furriadroxu” cioè la casa, il nido, il rifugio. Il luogo di ritorno dopo la dura giornata lavorativa. Questa parola è usata in tutta la Sardegna, e con la stessa valenza anche nel nuorese. Lo dico per esperienza diretta, non per sentito dire, e si badi bene che questo significato è ancora vivissimo nei sardofoni, tra cui il sottoscritto, e non si sta parlando di valenze semantiche dimenticate o arcaiche. Da questo tipo di valenza semantica di casa, rifugio familiare, per allargamento, si è definito furriadroxu anche altri tipi di rifugio.Specialmente in alcune realtà prettamente pastorali, quindi si tratta di realtà isolate, le più “lontane dalla civiltà”, su furriadroxu ha spesso coinciso anche col rifugio dei pastori che si trovavano lontano dal paese per la transumanza, quindi con gli ovili, ma il suo valore principale è comunque semplicemente quello di CASA. Queste erano le realtà oggetto delle descrizioni dei “letterati” sardi dell’ ‘800, i quali, vergognandosi dell’economia agro pastorale dell’isola, descrivevano queste realtà come totalmente separate dalle città o dalle zone “civili”, le quali invece, si tentava di accostarle alle città del continente, quindi le particolarità “esotiche” come gli ovili , le cumbessias, o la presunta struttura particolare del Sulcis chiamata furriadroxu, venivano descritte solo in relazione alle “singolari popolazioni indigene” dei luoghi culturalmente arcaici. Il Sulcis in particolare è una regione che tra il ‘500 e il ‘700, per diverse ragioni storiche, è rimasta spopolata, e che ha conosciuto una nuova colonizzazione delle zone rurali grazie a singole famiglie che si sono costruite i loro furriadroxus (case) in zone isolate, che erano delle fattorie, case coloniche totalmente indipendenti, e quindi comprendevano anche il bestiame, e che poi si sono trasformati nei piccoli villagetti monofamiliari conosciuti e attestati col nome di furriadroxus. Tutti questi furriadroxus, infatti, hanno il nome della famiglia che li ha costruiti, come Is Cartas, Is Carillus, Is Locis, Is Pintus, Is Pistis, Is Pillonis, Is Solinas, Is Cuccus ecc, che sono tutti cognomi. Alcuni di questi da origine di casa colonica monofamiliare, hanno dato origine a dei veri e propri centri urbani, come ad esempio Villarios. (Rios = cognome) Le persone con cui ho parlato di queste cose dimostrano che c’è un risveglio dell’interesse per le cose sarde che è ammirevole, il problema è però l’approccio, che se continua a essere quello per cui la cultura sarda l’hanno fatta solo coloro i quali hanno descritto la Sardegna e i Sardi a uso e consumo dei padroni e colonizzatori del passato, e non i Sardi stessi, con le loro tradizioni, la loro lingua, i loro canti, e la loro arte, si fa l’errore di continuare a sottovalutare e sminuire questa cultura anche interessandosene, e magari, pensando di fare opera di divulgazione culturale, si rischia solo di mettere in giro un sacco di mistificazioni, sciocchezze o cose che comunque sono totalmente slegate dal contesto culturale del quale si parla.
|
Dapu agatau mera interessanti ,po mei chi mancu de sardigna corantanoiannus non mi e facili du scriri uguali perou dapu cumprendiu totu.menu mali chi ci sei bosatrusu chi tramandaisi sa limba antiga.ca esti s’orgogliu de tottus is sardus forasa de sa terra nosta.
Forza Paris Franzisku Saddi
Bones Andrea! Un article mooooolt interessant, sobretot per un català, zona de masies i habitatges uni/plurifamiliars isolats. Els cops que he estat per Sardenya, o al menys a les zones que he visitat, no he vist molt habitatges isolats antics, és un fenomen només del Sulcis? Su furriadroxu era pràcticament autosuficient, com es donava en el mas català? És un tema molt interessant del que podríem parlar molt….
Vinga, que vagi bé!!!
Caiu Francu, seu cuntentu chi custu traballu chi seu fendi s’interessat, e speru chi custa fadiga at a serbiri a tui puru po circai de spainai sa curtura sarda su prus ki podis. Gràtzias de s’apretziamentu. A si biri
***
Em agrada que et interessa Jordi! Et espero aqui a Su Furriadroxu per parlar de totes les relaciones entre Sardenya i Catalunya, i per ferte tastar les especialitates de la cuina campidanesa!
Fins aviat!
Andrea
Beni fatu Andria!
Saludus a Jordi puru.
A si biri
Oh Andria, ma ita mi ses contendi? Tui ses scarescendi-di’ de su fatu chi is Sardus, po una surra’e annus, ant fatu de totu, ma no ant certu castiau e contau de is atrus Sardus o pensau de iscriri calincuna cosa po chistionai de sa propria arregiòni e de is logus de sa propria vida. Naras beni tui, chi no funt is Piemontesus a connosci sa Sardigna aici beni de dda porri pintai cumenti narant’issus. Ma a su mancu ant chistionau de sa Sardigna e ant lassau calincuna cosa ‘e ligi. Aici imoi podis arribai tui e, cosa chi praxit prus de ‘onnia atra cosa o trabballu a is Sardus, tui podis criticai is atrus. E no est certu co unu murrùngiu o cun dus fueddus unu in press’e s’artru, o scriendi de s’isola de is càvurus (chi ddu sciri dònnia pipiu che no est “cavolo”) chi ses fendi unu favori a sa Sardigna e a is Sardus. A manera tua ses boghendi a son’e corru de sa Sardigna cuddus sciadaus chi fiant provendi a studiai sa Sardigna. E d’accabu innoi, e banda a ti circai sa istoria de su “sonu e corru”, chi un’artra borta seusu chistionendi de una cosa de atrus padronis…
Ciau Masinu. Gràtzias de su cumentu.
Is testimòngius de su passau funt totus importantis e minescit arrespetu, ma po ddus cumprendi tocat sèmpiri a fai contu de su cuntestu de candu e poita ddus ant scritus. Po nai, sa propaganda fascista est unu testimòngiu de su passau, ma chi unu dda ligit cumenti sa beridadi de cussu tempus sbàlliat … o nou? Imoi tui depis sciri chi a pustis de su bintènniu arrevolutzionàriu sardu, is Savoyas ant atuau unu programa de burradura de sa curtura e de sa stòria sarda, e po cussu tui imoi nas chi is Sardus prima de is Piemontesus no ant mai contau, scritu o pintau. De seguru tui no scis nudda de Sigismondo Asquer, de sa famìllia Càvaro, de Nicolau Canelles, e de sa curtura sarda de su ‘500 e ‘600, chi mancai a suta su guvernu assolutu de sa Spànnia, (s’assolutismu fiat una arrealidadi in totu s’Europa in cussu tempus) una curtura chi scrieat in cuatru lìnguas (sardu, spanniolu, cadelanu e finsas italianu), ma totu custa cosa est stètia burrada o posta in mala luxi de su guvernu sabàudu in pari cun sa stòria de s’arrivolutzioni sarda. Oi nosu e chi permitis deu puru, podeus castiai a s’800 sardu cun spiritu crìtucu, no poita unus cantu de intelletualis ant scritu a suta detadura de su guvernu arreatzionàriu e cunservadori sabaudu, ma ddu podeus fai ca a pustis de sa liberatzioni de s’Italia de su fascismu, si funt spainadas in is scolas e in is universidadis Sardas unu sciacu mannu de ainas curturalis che sa filisofia, sa stòria, s’antropologia, sa literadura de totu su mundu, e imoi podeus castiai finsas a cussu barrancu mannu de sa stòria chi nc’est intras de is Savoyas e su chi nci fiat prima.