Sa stòria de Pula – La storia di Pula

Dic 4th, 2010 | Di | Categoria: Stòrias - Storie

copia-di-25004_109713869054464_100000475535179_193516_4632255_n

In su mesu evu ddi narànt Padulis de Nuras.Su nòmini ndi benit de su sardu Pauli de su latinu (palus / padulis), cun s’aciunta de sa specificatzioni “de Nuras” est a nai de Nora, po dda distinghi de atras biddas che Pauli de Pirri (oi Monserrato) o Pauli Arbarei.

Sa bidda est nàscia prima de su 1000 acanta de una pauli in is terras a palas de sa citadi antiga de Nora, abandonada po sempri po mori de is bardanas musulmanas.

Nel medio evo era chiamata Padulis de Nuras.Il nome deriva dal sardo Pauli, dal latino (palus / padulis), con l’aggiunta della specificazione ” de Nuras”, cioè di Nora, per distinguerla da altri villaggi come Pauli de Pirri (oggi Monserrato) o Pauli Arbarei.La villa (bidda) nacque prima del 1000 presso una palude nel retroterra dell’antica città di Nora,  abbandonata definitivamente a causa delle scorrerie musulmane.

A pitzus de su cùcuru de Su Casteddu ( 65 m slm) surgiàt, de seguru giai de su tempus tardu bizantinu, su casteddu de Pula, a protetzioni de sa carrera chi de Nora bitiàt a Karalis, e chi is arruinas si podiant biri ancora finsas a is annus ’30 de su ‘900, e sderrutu definitivamenti po fai logu a sa cisterna de àcqua chi nc’est imoi, ma chi fut abandonau giai in su tempus tardu giudicali. In cima del colle di Su Casteddu (65 m slm) sorgeva, sicuramente già dal periodo tardo bizantino, il castello di Pula, a protezione della strada che da Nora portava a Karalis, e i cui resti erano ancora visibili fino agli anni ’30 del ‘900, e abbattuto definitivamente per far spazio alla cisterna d’acqua che c’è oggi, ma che fu abbandonato già nel periodo tardo giudicale.

Sa bidda de Pula aparteniàt, in su mesu evu, a s’Urrennu de Càlari, e fiat parti aministrativamenti de sa curadoria de Nora.Parit chi sa crèsia de sa bidda fiat dedicada a Santu Miali de monti Santu, ca dd’arremonat unu documentu de su 1365.

In su de XII sègulu is paras Vitorinus de Marsìllia, tzerriaus in s’urrennu de s’urrei Ortzocu Trogodori I a colonisai is sartus, acalàsciant sa crèsia Martirum de Sant’Efis acanta de Nora in formas arromànicas proventzalis.

Il villaggio di Pula apparteneva, nel medio evo, al Regno di Càlari, ed faceva parte amministrativamente della curatoria di Nora.Pare che la chiesa del villaggio fosse dedicata a San Michele del monte Santo, poiché viene mensionata in un documento del 1365.

Nel XII secolo i frati Vittorini di Marsiglia, chiamati nel regno dal re Orzocco Torchitorio I a colonizzare le campagne, riedificano l’antica chiesa Martitium di Sant’Efisio presso Nora, in forme romaniche provenzali.

In su 1258 is Pisanus, alleaus cun is atrus tres urrennus sardus, ndi sciùsciant s’urrennu de Càlari chi si ddu pretzint intras de insoru. Is curadorias de Sulci, Deximu e Nora, duncas cun sa bidda de Pula, si ddas pigat sa famìllia pisana de is Gherardesca Gherardianus, chi custus territòrius duncas benint a essi sa Sennoria insoru.

In su 1324, a pustis de sa cunchista de custa Sennoria de parti de s’esèrcitu cadelanu aragonesu, Pula intrat a fai parti de s’urrennu aragonesu de Sardìnnia. Sa bidda fut donada in fèudu “more Italie” sèmpri a is Gherardescas Gherardianus.

Po mori de sa pesta de su 1348 e de sa primu gherra intras de s’Urrennu de Sardìnnia e s’Urrennu de Arbarèe, sa bidda at arriscau de essi abandonada de sa pobulatzioni, candu s’Urrei cadelanu Perdu I de Sardìnnia (IV de Aragona) iat dispostu chi no iat dèpiu bitiri dannu perunu a is chi fessint andaus a dd’abitai.

In su 1355 morit po disgràtzia s’ùrtimu feudatàriu Gherardu su giòvunu, e po no essi scìpiu defendi propiamenti su territòriu suu de su primu atacu de Marianu IV de Arbarèe (1353 / 54), sa bidda dda torrat a pigai sa Corona.

In su 1365 torrat a pigai sa gherra intras de Arbarée e Urrennu de Sardìnnia, e s’Arbarèe cunchistat totu su calaritanu (su chi unu tempus fiat s’urrennu de Càlari), e duncas si torrat a fai sa curadoria de Nora cumenti fiat in sa fisionomia amministrativa giuixali, finsas a su 1409.

  Nel 1258 i Pisani, alleati con gli altri tre regni sardi, fanno cadere il regno di Càlari, il quale viene spartito tra di loro. Le curadorie di Sulci, Decimo e Nora, quindi col villaggio di Pula, se le prende la famiglia pisana dei Gherardesca Gherardiani, per cui questi territori diventano la loro Signoria.

Nel 1324, dopo cioè che questa signoria viene conquistata dall’esercito catalano-aragonese, Pula entra a far parte del regno aragonese di Sardegna. Il villaggio fu dato in feudo “more Italie” sempre ai Gherardesca Gherardiani.

A causa della peste del 1348 e della prima guerra tra il regno di Sardegna e il Regno d’Arborea, il villaggio rischiò di essere abbandonato dalla sua popolazione, quando il re catalano aragonese Pietro I di Sardegna (IV di Aragona) aveva disposto che non si dovesse arrecare alcun male a coloro i quali fossero andati ad abitarlo.

Nel 1355, muore per disgrazia l’ultimo feudatario Gherardo il giovane, e per non aver saputo difendere adeguatamente il suo territorio dal primo attacco di Mariano IV de Arborea (1353 / 54), il villaggio rientra nei possedimenti della Corona.

Nel 1365 riprende la guerra tra Arborea e Regno di Sardegna, e l’Arborea conquista tutto il calaritano (quello che un tempo era il regno giudicale di Càlari), e dunque si ripristina la curatoria di Nora nella sua fisionomia amministrativa, esattamente come era nel regno di Càlari, fino al 1409.

Torrada a fai parti de s’Urrennu de Sardìnnia, sa bidda giai giai desabitada, fut cuncèdia in fèudu a is Carroç. A pustis totu su fèudu est passau a is Centelles, chi in su 1630 nd’ant promòviu sa torrada a pobulai a giru de su guventu oi sparèssiu de Santu Marcàriu. In custu tempus fut acalasciada torra sa crèsia Martirium de Sant’Efis de Nora, assumendi sa fisionomia chi portat oi e totu.

Intras de sa fini de su de XVI sègulu e s’inghitzu de su de XVII sègulu, a longu de is costas de su chi imoi est su comunu de Pula, s’aministratzioni règia fait fabricai tres turris de defensa contras a is piratas barbarescus: sa turri de Santu Marcàriu, in s’ìsuledda omònima a faci de sa foxi de s’arriu de Pula, sa turri de Sant’Efis o de Cortellatzu, in sa punta de Nora, e sa turri de Cala d’Òstia.

A custu tempus torrat puru sa primu installatzioni de sa filicrèsia de Santu Giuanni Batista, (fabricada, forsis, a pitzus de sa crèsia mesuevali de Santu Miali?)

Ma is turris no funt serbias meda, ca po mori de is bardanas barbarescas e cun s’epidemia de pesta de su 1652, Pula si torrat a spobulai.

In su 1674 su fèudu est passau a is Borjas ducas de Gadia.

  Tornato a far parte del Regno di Sardegna, il villaggio di Pula, ormai quasi disabitato, fu concesso in feudo ai Carroç. Successivamente tutto il feudo passò ai Centelles, i quali nel 1630 ne promuoverono il ripopolamento presso il convento oggi scomparso di San Macario. In questo periodo fu restaurata nuovamente la chiesa Martirium di Sant’Efisio di Nora, assumendo la fisionomia che ha ancora oggi.

Tra la fine del XVI secolo e l’inizio del XVII secolo, lungo le coste del territorio dell’attuale comune di Pula, l’amministrazione regia fa costruire tre torri di difesa contro i pirati barbareschi: la torre di San Macario, posta sull’isoletta omonima di fronte alla foce del Rio Pula, la torre di Sant’Efisio o del Coltellazzo, sulla penisoletta di Nora, e la torre di Cala d’Ostia.

A questo periodo risale anche il primo impianto della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, (costruita, forse, sopra la chiesa medievale di San Michele?)

Ma le torri non servirono a molto, in quanto a causa delle scorrerie barbaresche e con l’epidemia di peste del 1652, Pula si spopola nuovamente.

Nel 1674 il feudo passò ai Borgia duchi di Gadia.

In su 1720, s’Urrennu de Sardìnnia passat de su domìniu de sa Corona de Spànnia a su domìniu de sa famìllia Savoja, chi gràtzias a custa possidèntzia, benint a essi Urreis, unu tìtulu chi sa famìllia circàt de meda sègulus.

In su 1726, a pustis de unu certu giuditziàriu longu, su fèudu, de is Borjas, est andau a is Catalàs, chi a suta de issus, sa bidda si torrat a pobulai, gràtzias puru a is paras Mercedàrius de Santu Arramundu chi ant donau una grandu spinta a sa messarìtzia.

In su 1773, sa turri de Cala d’ Òstia dda torrant a fabricai prus manna.

In su 1805 su fèudu est passau de is Catalàs a is Osòrio de la Cueva chi abarrant feudatàrius finsas a su 1839, candu s’urrei de Sardìnnia abolit su feudalesimu, e sa bidda de Pula benit a essi comunu de s’Urrennu de Sardìnnia.

In su 1838, si sciusciat sa cresiedda de Santa Mariedda (parit de orìgini mesu evali) po nci fabricai sa villa Santa Maria, progetada de Tatanu Cima po su cònsoli Randaccio, e chi dd’ant decrarada monumentu nazionali.

  Nel 1720, il Regno di Sardegna passa dal dominio della Corona di Spagna al dominio della famiglia Savoja, che grazie a questo possesso, acquisiscono il titolo di Re, un titolo che la famiglia inseguiva da molti secoli.

Nel 1726, in seguito a una lunga lite giudiziaria, il feudo dai Borgia andò ai Català, sotto dei quali il villaggio si ripopola, grazie anche ai frati Mercedari di San Raimondo che donarono un grande impulso all’agricoltura.

Nel 1773, la torre di Cala d’Ostia fu ricostruita più grande.

Nel 1805 il feudo passò dai Català agli Osorio de la Cueva che ne rimasero feudatari fino al 1839, quando il re di Sardegna abolisce il feudalesimo, e il villaggio di Pula diventa comune del regno di Sardegna.

Nel 1838, viene abbattuta la chiesetta di Santa Maria Bambina (pare di origini medioevali) per far luogo alla fabbrica della villa Santa Maria, progettata da Gaetano Cima per il console Randaccio, e che è stata dichiarata monumento nazionale.

Intru de sa fini de su de XIX sègulu e s’inghitzu de su de XX sègulu, s’ingennieri Costa (su matessi de su Bastioni Saint Remi de Casteddu) firmat s’acalasciadura e s’amanniadura de sa filicrèsia de Santi Giuanni Batista, chi achirit s’afaciada eclètiga chi portat oi.   Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, l’ingegner Costa (lo stesso del Bastione di Saint Remi di Cagliari), firma il progetto di rifacimento e ingrandimento della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, che acquisisce la facciata di gusto eclettico che ha ancora oggi.

Cun decretu règiu de su 5 de Austu 1927, a su Comunu de Pula fut agregada sa bidda de Santu Perdu de Pula, chi at torrau a pigai s’autonomia s’11 Martzu de su 1948.   Con decreto regio del 5 agosto 1927, al comune di Pula fu aggregato il villaggio di San Pietro di Pula, che riprese l’autonomia l’11 marzo del 1948.

Condividi e Pubblica:
  • Print
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn

un commento
Lascia un commento »

  1. Ei Andrea, molt interessant l’escrit, i més ara que ja començo a entendre el sard força bé!!! Molts records des de Catalunya!!

Lascia un commento