Launeddas irlandesas

Nov 8th, 2008 | Di | Categoria: Stòrias - Storie

Guardate il bassorilievo qui sotto, non vi sembra un suonatore di launeddas?

L’immagine qui sopra mi è stata fornita da un mio caro amico specializzato in archeologia medievale e ritrae un bassorilievo medievale irlandese. Lo strumento ritratto è simile in tutto e per tutto alle launeddas sarde. Sicuramente si tratta di una coincidenza, ma essendo questo uno strumento che non è sopravissuto nella tradizione musicale irlandese moderna, sarebbe interessante capire perchè nel medio evo in Irlanda si suonasse uno strumento dalle caratteristiche tali e quali alle launeddas.

La forma dello strumento è inequivocabile: tra gli strumenti a fiato che ancora si suonano solo le launeddas sono formate da tre canne di cui una più lunga. Zùffoli, pìfferi, cornamusa e altri hanno un aspetto decisamente differente. Inoltre è sconcertante il gonfiore delle guance, quasi che il misterioso suonatore conoscesse il metodo di respirazione continuo necessario a usare il cavo orale come sacca di risonanza.

Le launeddas tra l’altro sono uno strumento tra i più antichi attestati. Il celebre bronzetto sardo che ritrae un suonatore orgiastico ritrovato a Ittiri e conservato al museo archeologico di Cagliari, attesta la sua esistenza già dalla prima età del ferro.

Probabilmente si tratta solo di coincidenze, ma è anche possibile che i flussi culturali a livello popolare siano completamente sottovalutati dagli studi archeologici e atropologici. Su questa immagine misteriosa si potrebbero costruire dei rapporti culturali tra Sardegna e Irlanda che sarebbero certamente fruttuosi.

Bronzetto itifallico che suona le launeddas – Suonatore moderno di launeddas – Suonatore di launeddas a Su Furriadroxu

Condividi e Pubblica:
  • Print
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
Tags: ,

3 commenti
Lascia un commento »

  1. interessante.chissà che non ci sia veramente un collegamento!

  2. La cosa è estremamente interessante, soprattutto perché uno dei santi più importanti dell’Irlanda è il martire Gavino (Kevin), il cui nome è tra i più ricorrenti dell’isola e tra gli immigrati irlandesi negli Stati Uniti. Credo ci sia un collegamento tra le due culture risalente almeno a San Colombano e alla sua cristianizzazione dell’Irlanda. Anche le Carpet-page dei codici come quello di Kells potrebbero essere una prova, visto che richiamano i decori della tradizione sarda.

  3. Dalle immagini riportate in questo sito

    http://www.pitano.it/Sardinian%20Cane/triplepipe.html

    sembrerebbe che strumenti simili alle Launeddas erano conosciuti e diffusi nel medioevo non solo in Irlanda, ma anche in Scozia (ma potrebbero essere stati portati là dagli irlandesi) in Inghilterra e in Spagna.
    In generale sarei molto cauto nell’inferire collegamenti tra culture basandosi su alcuni labili indizi (che non fanno una prova).
    Saluti

Lascia un commento