Calau s’arriu est?

Apr 13th, 2009 | Di | Categoria: Connotu - Tradizioni

Sa bidda de Pula est posta acanta de s’Arriu de Pula, un’arriu a naturali stasonali cun una grandu portada de àcua, ma chi , contras a atrus logus, no at mai donau problemas a sa pobulatzioni, ca, a s’arriu dd’ant sèmpiri lassau su spàtziu suu, e a su bau no dd’ant mai modificau o strintu, antzis, a s’arriu in Pula dd’ant sèmpiri tentu de grandu contu.

S’arriu est sèmpiri stètiu un scandidori de su tempus: candu si cumentzàt a biri scrurri s’àcua in su bau  suu, insa’, boliàt nai chi s’ierru fiat acanta de arribai. Candu si andàt a agatai is antzianus in su tempus chi cumentzàt a proi, sa primu domanda insoru fiat sèmpiri: “calau s’arriu est?“.

Ma su costumu de tenni asuta de controllu su stadu de sa portada de àcua de s’arriu de is pulesus est abarrau sèmpiri in su DNA de is abitadoris de sa bidda. Cumenti cumintzat a proi in Pula, cumenti in is diis passadas, sa genti nat: “Ajo’ a biri chi est calau s’arriu!” , e totus andant a su ponti a s’intrada de sa bidda a castiai e mirai totu cuss’àcua tzacarrendi.

Il centro abitato di Pula sorge nei pressi del Rio di Pula, un corso d’acqua a carattere stagionale con una grossa portata d’acqua, ma che contrariamente a altri luoghi non ha mai crato problemi alla popolazione, perchè gli si è sempre lasciato il suo spazio, e il suo alveo non ha subito restrizioni o modificazioni, anzi, Il “fiume” a Pula è sempre stato tenuto in grande conto .

Il “fiume” a Pula è sempre stato uno scanditore del tempo: quando si cominciava a vedere scorrere  l’acqua sul suo letto, allora, significava che l’inverno era alle porte. Quando si andava a trovare gli anziani nel periodo delle prime piogge, la loro prima domanda era sempre: “calau s’arriu est?“, ovvero, “è sceso il fiume?”.

Ma l’abitudine di tenere sotto controllo lo stato della portata d’acqua del rio dei pulesi è sempre rimasto nel DNA degli abitanti del paese.  appena comincia a piovere, come nei giorni scorsi, la gente dice: “Ajo’ a biri ki est calau s’arriu!” (Andiamo a vedere se è sceso il fiume!) e tutti vanno al ponte  all’entrata del paese ad osservare e ammirare tutta quell’acqua scrosciante.

arriu-2 arriu-4

Condividi e Pubblica:
  • Print
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
Tags:

4 commenti
Lascia un commento »

  1. Le foto sono di questi giorni o di repertorio?

  2. Sono di questi giorni… balla calau s’arriu est!!

  3. Spereus de biri ocannu puru s’arriu diaici. S’àcua serbit sempri

  4. This post just brought me back to Sardegna, one of my favtrioe places in the world. What’s not to love, right? Your fregola pasta dish is the essence of simplicity; my taste buds would be so happy to have a big bowl right now. I haven’t seen fregola or malloreddus here in my area but now I’ve even more motivated to find some. Thanks for your post.

Lascia un commento